Venerdi 21 Ottobre 2011 dalle ore 20,30 , una serata per tutti gli amanti delle Bollicine d’oltrealpe.
Torna l’evento annuale con le bollicine d’oltralpe saranno 16 le qualita’ in mescita,anche quest’anno abbiamo deciso di privilegiare le Maison meno conosciute e fuori dai circuiti convenzionali..
L’area di produzione del Vin de Champagne (in rosso) fra le aree vitivinicole francesi .
Con il nome champagne si intende una denominazione di origine, associata ad un’area geografica posta intorno al 49º parallelo e quindi tra le più settentrionali della Francia. La zona, la sola in Francia ad avere una singola appellation, ha i propri specifici terroir e cru classificati.
I quasi 34.000 ettari di vigneti, sparsi in 323 crus, sono divisi in cinque aree naturali caratterizzate da condizioni diverse:
· Montagne di Reims (dipartimento della Marna): le colline, principalmente esposte a Sud, sono caratterizzate da terreni gessosi che assicurano un ottimo drenaggio ed il cui colore chiaro riflette intensamente i raggi del sole. Il vitigno predominante è il pinot noir. Nelle cantine (caves) delle montagne di Reims riposano degli champagne rinomati per la potenza, la struttura e la nobiltà;
· Valle della Marna (Marna ed Aisne): le colline sono caratterizzate da terreni argillosi e calcarei, a tendenza marnosa. Il vitigno principale è il pinot meunier. Gli champagne della valle della Marne, grazie alla loro grande varietà, possiedono un seducente bouquet fruttato ed un’elevata morbidezza;
· Côte des blancs (Marna); il vitigno principale è lo chardonnay, l’unica uva a bacca bianca autorizzata per la produzione dello champagne. I terreni, gessosi, assicurano elevate riserve d’acqua e di calore del sottosuolo. La Côte des Blancs dà vita a champagne pregiati, caratterizzati da vivacità e carattere, e dagli aromi leggeri e delicati, simboli di finezza ed eleganza;
· Côte de Sèzanne: terreni calcarei ricoperti da marna, argilla e sabbia; coltivata a chardonnay e pinot noir.
· Côte des Bar nell ‘Aube: nei terreni gessosi a tendenza marnosa il vitigno principale è il pinot noir. Gli champagne della Côte des Bar sono vini di carattere, rotondi e dagli aromi complessi;
Le più grandi cantine dello champagne si trovano a Épernay e a Reims.
16 Champagne
in degustazione:
1 – Ruinart Brut “R” de Ruinart Reims Cedex
2 – Deutz Blanc de Noirs Epernay
3 – Pannier Blanc de Noirs Dizy Epernay
4 – Fleury Père & fils Brut rosé Còte des bar
5 – Fleury Père & fils Carte rouge Còte des bar
6 – H.Billiot Brut Grand Cru Millésime 2004 Ambonnay
7 – Janisson Baradon Brut Sélection Valle de la Marne
8 – Janisson Baradon Non Dosé Valle de la Marne
9 – Roger Brun Brut Grande Reserve Ay
10 – Xavier Leconte Brut Cuvée Premier Valle de la Marne
11 – Xavier Leconte Vintage Brut Millésime 2004 Blanc de Blanc Valle de la Marne
12– Jeeper Chardonnay grande reserve Reims
13 – Thienot Brut Blanc de Noir Reims
13 – Arnould michel & fils Grand Cru Eztra Brut Verzenay
14 – Doquet jeanmarie Carte Or Blanc de Blancs Cote des Blanc
15 – Doquet jeanmarie Cœur De Terroir 1er cru 2000 Cote des Blanc
16 – Pascal Doquet 1er cru Millesimé Le Mont Aimé 2002 Vertus
La Cena
Culatello di Langhirano
Risotto con Champagne e tartufo nero di acqualania
Robespierre di tonno in salsa di bollicine
Degustazione di formaggi francesi
Dessert sorpresa dello chef
Caffe’
Cena & Degustazione costo a persona euro 60,00 ( tav riservato )
Costo solo degustazione euro 38,00
Info e Prenotazioni Tel. 0422/380111
cell 3498722008 Roberto
o info@osteriacasavian.it
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l’evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Veneziaeventi.com non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.
Add Comment