Il 21 Gennaio 2012 al CIRVE di Conegliano il convegno su VIGNA-RICERCA- AMBIENTE- VINO, tutelare il saper fare e innovare nella produzione del vino, ne parleranno importanti esperti e studiosi italiani e stranieri
Inizio alle 10.00 nel Campus di via XXVIII Aprile, il convegno è organizzato da Simonit&Sirch Preparatori d’Uva in collaborazione con CERVIM – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, CIRIVE – Centro interdipartimentale per la ricerca viticola ed enologica dell’Università degli studi di Milano e ISVV Istituto di Scienze della vigna e del vino dell’ Università di Bordeaux. Sarà un confronto di idee, proposte e progetti attorno al tema del nuovo rinascimento viticolo, che sarà tale solo quando la vigna tornerà la vera e insostituibile “madre” del vino.
A fare gli onori di casa sarà il prof. Vasco Boatto dell’ Università di Padova, Direttore del CIRVE,
Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia della Facoltà di Agraria dell’Università di Padova. Seguirà una serie di qualificati interventi, che si concluderà alle 13.00. Il dott. Diego Tomasi del CRAVIT di Conegliano parlerà dei “Fattori naturali e umani che danno forma alla base produttiva dei vini della provincia di Treviso”; il prof. Roberto Causin del Dipartimento di Patologia Vegetale dell’Università di Padova dei “Patogeni “da ferita” e malattie a carico del legno della vite”, il prof. Attilio Scienza del CIRIVE – Centro interdipartimentale per la ricerca viticola ed enologica dell’Università degli studi di Milano, parlerà di “La vite é una liana: è solo una curiosità? ”, il prof. François Murisier vice presidente dell’OIV – Organisation International de la Vigne et du Vin, parlerà della “Sostenibilità in viticoltura: aspetti ambientali, sociali ed economici”, il prof. Denis Dubourdieu dell’ Istituto di Scienze della vigna e del vino Università di Bordeaux de “Il valore del vino fra natura e cultura: riflessioni sull’identità dei vini e le problematiche della viticoltura”. Da parte sua Marco Simonit della Simonit&Sirch-Preparatori d’Uva presenterà la potatura come operazione colturale fondamentale nel recupero e nella conservazione del patrimonio viticolo. Moderatore sarà il giornalista Carlo Cambi.
Per informazioni e iscrizioni (partecipazione fino ad esaurimento posti): www.simonitesirch.it – preparatoriuva@preparatoriuva.it , Tel. 0432.752417
Sede del Convegno
Aula Magna della sede del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche dell’Università di Padova – CIRVE
Conegliano Veneto (TV)
Via XXVIII Aprile, 14
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l’evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Veneziaeventi.com non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.
Add Comment