Da sabato 22 al 24 Ottobre 2011 ” Salumi in Villa ” a Villa Braida a Mogliano Veneto TV ,In collaborazione con l’Accademia delle 5T , grandi salumi in degustazione .
Tutti giorni dalle ore 10.00 alle 18.30 Assaggi liberi di salumi ai banchi dei produttori * Degustazione gratuita
Tutti giorni dalle ore 12.30 alle 14.00 Assaggi liberi di piatti con salumi realizzati da giovani chef * Degustazione gratuita presso la sala degustazione
Degustazioni guidate di salumi con abbinamento vino e birra.
* Gratuito con prenotazione inviando un’email di richiesta a degustazioni@cartadaformaggio.it
O in giornata presso il punto informazioni
Ingresso giornaliero 15 euro
* bambini fino a 10 anni ingresso gratuito
Presenti a Salumi IN VILLA :
Fede & Tinto di Decanter di Radio 2 Rai
* la trasmissione di enogastronomia in onda in diretta dal lunedì al venerdì all’ ora di cena… il sabato all’ ora di pranzo.
Sabato 22 ottobre
ore 10.00 Inaugurazione di “Salumi IN VILLA” con le autorità
ore 11.00 Selezione e premiazione de “L’Antipasto all’Italiana”
Concorso tra Istituti alberghieri a cura dell’Accademia 5T
ore 11.00 Aperitivo di inaugurazione con Bellini, il Cocktail storico veneziano di Canella
ore 12.00 “Scuola del riso” e piatti interpretati da maestro risaio Gabriele Ferron
ore 12.30 Finger food con il prosciutto crudo alle erbe di montagna Saint Marcel (la Valdôtaine) dello chef G. Lenzi
ore 16.00 “Emozioni da scegliere” degustazione di Brunello di Montalcino e altri vini dei Tenimenti Angelini in abbinamento ai salumi toscani
ore 17.00 “L’arte del taglio del prosciutto iberico” dimostrazione di taglio e degustazione di “Jamon Iberico de Bellota” di Julian Martin. A cura di Andrea s.r.l.
ore 20.30 Cena a cura dello Chef Alessandro Dal Degan – Ristorante La Tana di Asiago (VI)
Domenica 23 ottobre
ore 11.00 Premiazione Vincitori Concorso Italiano del Salame 2011 VI edizione
e presentazione di “Fette di Bontà 2” La guida ai migliori salami naturali italiani
a cura dell’Accademia delle 5T in collaborazione con la rivista Sapori d’Italia
ore 12.00 Enoteca La mia Cantina (Padova) presenta Franciacorta Cà del Vént “Quando l’essenzialità del Pas Operè incontra la ricchezza del legno” Degustazione tecnica guidata dall’enologo Flavio Faliva in abbinamento alla selezione di salumi a cura di Antonio Mazzetto.
ore 14.00 Degustazione guidata da Teo Musso abbinamento Birra Baladin e salumi
ore 15.00 “Il pane con il salame” seminario sulla cultura del pane a cura di Pierluigi Roscioli dell’antico forno “Roscioli” di Roma
ore 16.00 “Tutti vedono nero, noi vediamo rosa!” 32 Via dei birrai presenta in anteprima la nuova birra
“TRE + DUE”. In degustazione anche le altre birre di 32 Via dei Birrai in abbinamento ai salumi, guidata dal mastro birraio Fabiano Toffoli
ore 17.00 “La Sopressa Veneta e la Salsiccia Itrana” seminario a cura di Roberto Liberati della “Bottega della Carne” di Roma
ore 20.30 Cena a cura Chef Enrico Bartolini – Devero Ristorante di Cavenago Brianza (MI)
1 Stella Michelin; 2 Forchette Guida Gambero Rosso
Lunedì 24 ottobre
ore 11.00 Convegno “Il Salame fa bene!”
a cura della rivista Sapori d’Italia
ore 12.00 L’enoteca La Mia Cantina presenta “Verticale di Teroldego Rotaliano Pini” degustazione guidata da Roberto e Rudy Zeni
in abbinamento alla selezione di salumi a cura di Antonio Mazzetto
ore 15.00 Lorenzo Dabove “Kuaska” presenta “Amore a prima fetta!”
degustazione di Birre Artigianali & Salumi a cura della rivista Birra & Sound
ore 17.00 Degustazione Vino & Salumi guidata da Franco Re (docente all’Università della Birra di Varese in ‘Abbinamenti Birra e Salumi” e Tipologie Birrarie) a cura della rivista Birra & Sound
ore 17.00 “L’arte del taglio del prosciutto iberico” dimostrazione di taglio e degustazione di “Jamon Iberico de Bellota” di Julian Martin. A cura di Andrea s.r.l.
I seminari del Gusto con i Produttori
* Gratuito con prenotazione inviando un’email di richiesta a degustazioni@cartadaformaggio.it
O in giornata presso il punto informazioni
Sabato 22 Ottobre
Ore 15.00 Sorpresa!!!! Questa è una Sopressa ??? A cura di Salumi De Stefani.
Ore 16.00. Alla scoperta dei gusti del Carso. A cura Fattoria Carsica Bajta
Domenica 23 Ottobre
Ore 12.00 “Le stagioni del prosciutto” affascina il palato con i sapori d’ autunno. Prosciutto crudo alle erbe di montagna Saint Marcel – Cooking show di Executive Chef Gian Luca Lenzi. Presenta la Valdôtaine.
Ore 13.00 La porchetta, i suoi segreti. a cura dell’ Azienda Meggiolaro
Ore 14.00 L’ oca! La regina della corte! presenta az. Littamè
Ore 15.00 “I salumi della tradizione friulana” a cura dell’ az. Pantarotto.
Ore 15.30 “Meno colore, tanto sapore di Murgia”, Carni e biodiversità dell’ Alta Murgia. Presenta az. Altamurgia
Ore 16.00 L’arte della tradizione a cura di Pernigotti
Ore 17.00 “La vecchia Padova a tavola con te” I salumi di cavallo e altre specialità della tradizione padovana, a cura di Dimensione Carne.
Lunedì 24 Ottobre
Ore 12.00 “Le stagioni del prosciutto” affascina il palato con i sapori d’ autunno. Prosciutto crudo alle erbe di montagna Saint Marcel – Cooking show di Executive Chef Gian Luca Lenzi. Presenta l’az. Valdôtaine.
Ore 15.00 D’ Osvaldo la storia del prosciutto di Cormons
A “Salumi IN VILLA”
grandi chef interpretano i salumi in cucina!
La Cena di Gala è affidata a Perbellini e Niederkofler, entrambi 2 stelle Michelin.
Le cene a Salumi IN VILLA
GRANDI Salumi IN DEGUSTAZIONE
22/24 ottobre ’11 – VILLA BRAIDA Mogliano Veneto TV
La direzione delle cene di Salumi IN VILLA è di Daniele Gaudioso
ore 20.30 Cena di Gala
Chef Giancarlo Perbellini – Ristorante Perbellini di Isola Rizza (VR)
2 Stelle Michelin; 2 Forchette Guida Gambero Rosso
Chef Norbert Niederkofler – Ristorante Sant Hubertus di San Cassiano (BZ)
2 Stelle Michelin; 3 Forchette Guida Gambero Rosso
sabato 22 ottobre
ore 20.30 Cena a cura dello Chef Alessandro Dal Degan – Ristorante La Tana di Asiago (VI)
Il Menù Antipasto Chips di mais integrale con lardo al rosmarino e confettura di
cipolla rossa
“Polenta, formajo e sopressa”
Primo Tortelli di patate cotte sotto la cenere, ragù di salama da sugo e
crema di broccolo
Secondo Il piccione: il petto panato alla santoreggia e la coscetta cotta
sott’olio ripiena di finocchiona e porcini
Dessert Il salame…. di cioccolato
Costo della cena a persona 40 euro * Vini in abbinamento compresi
Domenica 23 ottobre
ore 20.30 Cena a cura Chef Enrico Bartolini – Devero Ristorante di Cavenago Brianza (MI)
1 Stella Michelin; 2 Forchette Guida Gambero Rosso
Il Menù Antipasto Focaccia soffice di cipolle con capocollo e salsa carpione
Primo Risotto ai funghi di bosco, zenzero e lardo stagionato
Secondo Spalle di coniglio al vino con patate schiacciate
al prosciutto crudo
Dessert Torta di cioccolato e lavanda
Costo della cena a persona 40 euro * Vini in abbinamento compresi
Lunedì 24 ottobre
ore 20.30 Cena di Gala
Chef Giancarlo Perbellini – Ristorante Perbellini di Isola Rizza (VR)
2 Stelle Michelin; 2 Forchette Guida Gambero Rosso
Chef Norbert Niederkofler – Ristorante Sant Hubertus di San Cassiano (BZ)
2 Stelle Michelin; 3 Forchette Guida Gambero Rosso
Il Menù Antipasto – Chef Niederkofler
Carpaccio di rape rosse e lingua di vitello, salmerino marinato e
leggermente affumicato, caviale di mela verde
Primo – Chef Perbellini
Ravioli di patata affumicata in ristretto di bacon, castagne e tartufo bianco
Secondo – Chef Niederkofler
Filetto di cervo su crema di sedano rapa ed emulsione di uva fragola
Pre-Dessert – Chef Perbellini
Chiboust tiepido di lamponi
Dessert – Chef Perbellini
Macaron al tartufo bianco, salsa vaniglia e gelato alla nocciola
del Piemonte.
In mezzo alla tavola focaccia all’albicocca e tartufo bianco
Costo della cena a persona 80 euro * Vini in abbinamento compresi
Carta da Formaggio – Direttore Alberto Marcomini
Per Info : E-mail: info@cartadaformaggio.it http://www.cartadaformaggio.it/
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l’evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Veneziaeventi.com non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.
Add Comment