Il 1°maggio 2013 si terrà la seconda edizione di “Giardini e Rose” a Dolo presso Villa Cà Zane – Martin.
Due importanti appuntamenti segneranno la giornata: al mattino il 2° convegno su “La regina delle regine: la rosa antica”; al pomeriggio la regata su gondola a due remi “3° trofeo Città di Dolo”.
La manifestazione è organizzata con il contributo della Provincia di Venezia dall’associazione culturale “Terra dei Dogi” e dal Comune di Dolo.
PROGRAMMA DEL MATTINO
A partire dalle ore 09.30, dopo il saluto delle autorità presenti, ci sarà un importantissimo convegno in cui verranno trattate le argomentazioni qui di seguito elencate:
• Lucio Gianni – Assessore della Provincia di Venezia all’Agricoltura: “Il ruolo della Provincia nel florovivaismo”;
• Anna Maria Sgarabotto – dell’Azienda Agricola La Campanella – Colli Euganei: “Rose antiche e moderne, tecniche di coltivazione e cura”;
• Giuliana Fontanella – Presidente Istituto Ville Venete: “Rose antiche nei giardini delle Ville Venete sul Brenta, un legame indissolubile nei secoli”;
• Daniele Fecchio – Garden Designer Studio Viridis – Mira: “Le Rose di ieri nel Giardino di oggi”;
• Paolo Pizzolato – Commissario di Veneto Agricoltura: “L’attività florovivaistica di Veneto Agricoltura”;
• Jacopo Giraldo – Presidente Provinciale Coldiretti – Venezia “La filiera agricola italiana nel florovivaismo” ;
• Claudio Marigo – Presidente Provinciale Federfiori – Confcommercio – Venezia “La Maestranza Floreale”.Al termine verrà offerto un buffet da Villa Cà Zane – Martin e l’ASCOM Riviera del Brenta farà assaggiare i frollini con Marmellata di Rosa Canina.
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO E SERA
Altri due appuntamenti culturali a richiamare la tipicità del territorio ci saranno successivamente al pomeriggio ed alla sera. Al Pomeriggio a Dolo, sul Fiume Brenta nella zona antistante l’ex pista di pattinaggio dell’Isola Bassa, il Gruppo Sportivo “Voga Riviera del Brenta”, a partire dalle 14.30, organizzerà il 3° Trofeo Città di Dolo che verrà distribuito nei seguenti tre momenti:
• Regata su gondola a due remi con i campioni del remo di Venezia;
• Sfilata di figuranti in costume del 700 veneziano;
• Gondole veneziane a disposizione per minitour e foto con i figuranti.
Ospite della manifestazione, invitata dal Gruppo della Voga, la Professoressa Luciana De Fanti, ex prima ballerina del Teatro La Fenice di Venezia, insegnante e coreografa “accademia della danza”.
Alla sera conclusione alla “veneta” con le “gambe soto la tola” per stare assieme ed i allegria con l’enogastronomia del territorio; ci riposeremo ricordando i momenti più belli della giornata:
Alle ore 20,15 cena a Villa Cà Zane – Martin
• iniziando con lo Stuzzichino di Cà Zane Martin e “quatro ciacole”
• Antipasto: Prosciutto Crudo Veneto I.G.P. con panfritto e fiori di zucca in tempura
• Primo piatto: Risotto alle erbette primaverili manteccato alla crescenza del Piave
• Secondo piatto: Tagliata di manzo locale al rosmarino su letto di rucola
• Contorni di stagione
• Dessert: “Storti del Dolo” con mousse alla panna e fragole fresche
• Vini della serata: Durello spumante extra Dry; Cabernet Sauvignon Lison Pramaggiore; Sauvignon Lison Pramaggiore e vino da Dessert per concludere
• Caffè ed “ammazzacaffè”
Per informazioni e Prenotazioni Villa Cà Zane Martin – Via Argine Sinistro, 105 – Sambruson di Dolo (VE) – 041.412216 – Segreteria Terra dei Dogi 348.5518012
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto vi consigliamo di verificare l’evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
Veneziaeventi.com non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.
Add Comment